Fiori Himalayani

Radice della Terra – Down To Earth – Primo Chakra

Nome scientifico: Leycestra Formosa e Calanthe Tricarinata.

Leycestra Formosa Leycestra Formosa

Calanthe Tricarinata Calanthe Tricarinata

E' per tutte quelle persone che sentono di aver perduto la propria energia vitale, la voglia di fare, la gioia, gli stimoli fisici e psichici e che provano ansia per tutte le cose materiali, forti paure, esaurimento, che vorrebbero fare tante cose, ma che rimandano sempre. Quando c'è un blocco o un calo di energia nel primo chakra, si assiste ad una diminuzione globale della vitalità della persona, che si sente stanca e affaticata anche se non sta facendo grosse attività fisiche o mentali: altre volte faceva più cose eppure era meno stanca. Ora non ha più interessi, sembra di non avere tempo per fare tutto o di non avere la forza per farlo. In tutto questo la libido sessuale diminuisce, ci sono meno stimoli, si può manifestare parziale impotenza negli uomini e rifiuto ad avere rapporti sessuali nelle donne. Aiuta nei casi di libido ridotta o assente ed in presenza di traumi e disturbi di natura sessuale. Si utilizza solitamente nei casi di morale a terra, depressione, ansia per l'esistenza materiale e la vita pratica, timori sottili o nascosti, sforzo, stasi e mancanza di spinta vitale, di gioia per la vita, di voglia di fare. Nei casi di ansia, può dare un senso di stabilità e concretezza, consentendo di procedere per piccoli passi e fare le cose una alla volta. Ci abitua ad assecondare i ritmi naturali della vita, progredendo facilità, non forzando i ritmi e i tempi.

Down to Earth permette di nuovo all'energia di scorrere attraverso il primo chakra, accresce l’energia sessuale, l’energia vitale, l’intimità con la Terra, la gioia di vivere. Dopo pochi giorni di assunzione l'energia torna a fluire liberamente, la stanchezza passa e si riescono a fare molte cose che prima sembravano difficili.

Aiuta quando la libido è bassa, potenzia l’aspetto sessuale e la capacità di vivere appieno le cose concrete. Riduce l’ansia per le cose materiali, le paure sottili o nascoste, l’affaticamento psicofisico, la mancanza di stimoli. Da evitare se gli stimoli sessuali sono già alti. Capita spesso di affiancarlo ai seguenti fiori di Bach: Olive, Wild Rose, Honeysuckle, Hornbeam, Centaury, Agrimony, Clematis.

Primo Chakra, Muladhara, la terra, le radici

Muladhara Down to Earth

Nome Sanscrito

Muladhara

Bija Mantra

Lam

Significato

Radice, sostegno

Localizzazione

Pavimento pelvico, perineo

Elemento

Terra

Funzione

Sopravvivenza, appartenenza, possesso, attacco o fuga

Ghiandole

Surrenali, testicoli

Organi

genitali maschili e femminili, retto, ano,vescica

Ormoni

Testosterone, aldosterone, adrenalina

Colore

Rosso, Giallo

Cibi

Solidi, proteine animali, bevande alcoliche

Verbo

Io ho

Pietra

Rubino, granato

Il primo chakra è situato alla base della colonna vertebrale, nel plesso coccigeo, nella zona del perineo, sul pavimento pelvico.

È diretto verso il basso, rappresenta le nostre radici, il contatto con la Terra, con la realtà materiale, è il tum-tum del tamburo, il rosso del sangue.

L’energia della materia, del denaro, del cibo, delle cose solide e terrestri, della sessualità, delle radici che penetrano profondamente nella realtà e ne traggono nutrimento.

Se non si sa da dove si viene, non si può sapere dove si va”, è necessario avere conosciuto e onorato le proprie radici.

Il serpente che dorme

In Muladhara, giace “addormentata” l'energia primordiale, l’energia di Kundalini rappresentata come un serpente che dorme, arrotolato nelle sue spire, che dona l’occasione di avventurarsi nel viaggio della vita alla riconquista dell'unità.

È la capacità di appropriarsi di ciò che è indispensabile per il proprio sostentamento, dal cibo allo spazio, alla posizione sociale, al proprio compagno o compagna. Energia di movimento, di conquista, di aggressività. È l’inizio del viaggio, la base del sistema, la pietra su cui poggiano gli altri Chakra.

Ghiandole Surrenali, la sopravvivenza

Il Primo Chakra si relaziona con il livello di coscienza che ci consente la sopravvivenza nel mondo ed è associato in alcuni insegnamenti yogici anche alle surrenali, due piccole ghiandole adagiate a guisa di cappello sul polo superiore dei reni.

Sono considerate le ghiandole dell’omeostasi per eccellenza; consentono agli animali superiori di sopravvivere, per quanto l’ambiente che li circonda si modifichi continuamente.

Ciascuna ghiandola è costituita da due parti: la corteccia surrenale (esterna), che secerne ormoni a struttura steroidea, e la midolla surrenale (interna), che secerne catecolamine.

L’omeostasi salina, la reazione di attacco o fuga

La corteccia surrenale controlla principalmente l’omeostasi salina ed il metabolismo organico e, tra gli steroidi che secerne, vi sono i glicocorticoidi e i mineralcorticoidi.

I glicocorticoidi intervengono nel metabolismo dei carboidrati, in quello idrico e partecipano alle attività del sistema immunitario, i mineralcorticoidi regolano l’equilibrio tra acqua e sali minerali nell’organismo.

Tra i glicocorticoidi troviamo il cortisolo che ha un ruolo assai importante nella risposta dell’organismo allo stress, inteso come una esposizione a stimoli nocivi o potenzialmente nocivi e promuove le reazioni dell’organismo all’emergenza.

Parecchie situazioni della vita quotidiana portano all’aumento della produzione e della liberazione del cortisolo come ad esempio comportamenti aggressivi, competizioni atletiche, situazioni nuove, l’attesa di intervento chirurgico, la discrepanza tra livello di aspirazione e realizzazione, viaggi aerei…

Tra i mineralcorticoidi troviamo l’aldosterone che agisce sui reni e gli ormoni androgeni che integrano l’azione delle ghiandole sessuali dell’apparato genitale.

La midolla surrenale secerne le catecolamine che favoriscono “la reazione di attacco o di fuga” alla quale fa seguito la liberazione di considerevoli quantità di cortisolo.

L'adrenalina e la noradrenalina vengono secreti in situazioni di emergenza o di stress. Il surrene racchiude quindi una energia capace di conquistare, creare e conservare la vita.

Le gonadi, la donna, l’uomo, la riproduzione

Una volta soddisfatta la primaria esigenza della sopravvivenza individuale, c’è lo spazio per la riproduzione (sopravvivenza della specie) e la appartenenza (al nucleo familiare, al gruppo sociale, etnico o culturale) ed i desideri.

Al Primo Chakra sono collegati prevalentemente gli organi genitali maschili e femminili, ma secondo alcuni insegnamenti le ovaie e l’utero sembrano essere più in corrispondenza con il Secondo Chakra, che spiegherebbe anche le significative differenze tra la sessualità maschile e quella femminile.

Il Cielo, lo Yang

I testicoli costituiscono l’apparato genitale maschile, hanno funzione spermatogenetica ed endocrina, producono gli spermatozoi e il testosterone che regola lo sviluppo delle caratteristiche maschili che compaiono nella pubertà, come la crescita della barba e l’abbassamento del tono della voce.

In queste ghiandole si manifesta la possibilità di dare al mondo una nuova vita attraverso la concentrazione, la conservazione e l’espressione del seme.

L’unione di Terra e Cielo

La memoria e l’energia ancestrale si addensano e si specificano in attesa di incontrare la terra (energia madre) e il cielo (energia creativa).

Qui tutto è già presente ma inespresso, regno delle infinite potenzialità, fulcro della riunione delle polarità, (le gonadi sono organi doppi) nella divina unicità della creazione della vita.

Patologie Connesse col Primo Chakra, l’identità sessuale

Le patologie di questa sensibilissima parte dell’organismo sono spesso chiaramente legate alla difficoltà di riconoscere la propria identità sessuale biologica o a conflitti con le figure genitoriali.

Lo sviluppo dei caratteri sessuali sarebbe impossibile senza le gonadi e inizia quando l’embrione ha circa 40 giorni. Con l’avvicinarsi della pubertà si incrementa drasticamente la produzione di ormoni sessuali, è proprio qui che avviene una importante iniziazione, il passaggio dall’infanzia all’età adulta, l’inizio di un cammino che, durante tutta la vita, attraverso prove continue, ci condurrà a comprendere sempre più profondamente la nostra essenzadi uomini e donne.

Problemi alle ovaie, ai testicoli, alla vescica, alla prostata, all’utero indicano chiaramente il conflitto con la propria identità.

Patologie legate al Primo Chakra, la realtà materiale

Le patologie che riguardano il Primo Chakra possono indicare anche difficoltà di accettare e integrare la parte materiale dell’esistenza, intendendo con “materia” anche tutto ciò che simbolicamente è legato al mondo della madre, al nutrimento, alla protezione, alla maternità.

Problemi alle gambe, alle articolazioni degli arti inferiori indicano rigidità di fronte alle situazioni, difficoltà di adattamento e di tenere i piedi per terra.

Anche i problemi economici sono sintomi che riguardano il Primo Chakra, indicando il rifiuto della propria energia creativa.

I conflitti terreni

Ansia, stress, paura, angoscia, panico, insonnia, simboleggiano una relazione conflittuale con la vita, e con la realtà,

Amenorrea, dismenorrea rappresentano il rifiuto della sessualità o della identità sessuale, l’infiammazione del nervo sciatico può rivelare la negazione del contatto con la terra e la realtà, emorroidi e stitichezza possono rappresentare difficoltà nel lasciar andare il passato e i vecchi rancori.

 

Indice Fiori Himalayani

 

e-mail

Tutti i testi e le immagini del presente sito sono soggetti a copyrigth e non possono essere copiati o utilizzati senza l'espresso consenso dei curatori e responsabili del sito. I termini guarigione e salute sono da intendere come benessere psicofisico, pace interiore, armonia, evoluzione. Leggi il DISCLAIMER